Disturbi alimentari tra i giovani: presa in cura del sistema familiare

04.10.2024

Il convegno con esperti organizzato dalla Casa di Cura Villa Santa Chiara riflette su come intervenire con una terapia multidisciplinare che riguarda non solo il paziente ma anche i genitori

Verona, 4 ottobre 2024 «Coinvolgere la famiglia, in particolare i genitori, nel percorso terapeutico dei figli affetti da disturbi alimentari è essenziale, e spesso implica un processo di introspezione e lavoro su sé stessi. 

Scopri il convegno

Disturbi come l’anoressia, la bulimia nervosa o l’alimentazione incontrollata, che colpiscono soprattutto gli adolescenti, sono spesso manifestazioni di disagi emotivi profondi che interessano l’intero sistema familiare. Ridurre il problema al semplice “non mangia perché vuole essere magra” è una visione superficiale: è fondamentale comprendere il significato più profondo del disturbo alimentare (DCA), le sue radici, le cause, i fattori scatenanti e quelli che ne perpetuano la presenza. Non si tratta di cercare colpe o intenzioni, ma di riconoscere un dolore che necessita di essere affrontato e curato, richiedendo un lavoro attivo anche da parte dei genitori. In molti casi, questi disagi trovano origine in traumi generazionali non elaborati, che vengono trasmessi inconsciamente alle nuove generazioni».

Questo, in sintesi, l’intervento della dott.ssa Maria Zaccagnino, Supervisore e Facilitor EMDR, Direttore Scientifico del Centro di Terapia EMDR per l’Anoressia di Milano durante  

il convegno «Il ruolo delle figure genitoriali» organizzato oggi dalla Casa di Cura Villa Santa Chiara nella propria sede a Quinto (Vr).  

 

La dott.ssa Zaccagnino si è focalizzata sul «ruolo cruciale dei genitori dei pazienti con disturbi del comportamento alimentare, prendendosi cura dei loro vissuti». Nella sua relazione precisa: «Includere i genitori nel percorso terapeutico non significa solo supportare il singolo paziente, ma intervenire sull’intero sistema familiare, portando beneficio a tutti i suoi componenti. In molte famiglie esistono situazioni di sofferenza latente, non affrontate né curate, che continuano a influenzare negativamente la dinamica familiare e il percorso di guarigione». 

Includere il genitore nel percorso terapeutico significa cercare di dare beneficio a tutto il sistema familiare. Il disturbo alimentare ha di solito alla base un dolore che deve essere curato e che a volte richiede un lavoro anche sui genitori che va poi a influire sul proprio figlio o sulla propria figlia. Ci sono tante situazioni in cui all’interno della famiglia esiste una situazione di sofferenza importante che non è mai stata trattata e curata». 

 

I disturbi dell’alimentazione e della nutrizione sono patologie in continuo aumento, accresciute e aggravate tra i giovanissimi anche in seguito alle conseguenze psicologiche del Covid, oltre che da una maggiore attenzione e conoscenza delle patologie.  I tempi di insorgenza sono sempre più anticipati tanto da colpire ragazzini e ragazzine di 10-12 anni con la concreta possibilità, secondo gli esperti, che l’età nel prossimo futuro diminuisca maggiormente. Ne soffrono 3 milioni in Italia (circa il 5% della popolazione) e le statistiche indicano che l’8-10% di ragazze e lo 0,5-1% di ragazzi affrontano disturbi come anoressia o bulimia.  Nel 2022-2023 la Regione Veneto ha registrato1.350 prime visite, 3.000 pazienti seguiti, 1.000 ricoveri e 350 accessi al Pronto Soccorso. 

«Siamo giunti al terzo convegno del progetto formativo “Disturbi del comportamento alimentare” – spiega il dott. Marco Bortolomasi, psichiatra e primario della Casa di Cura Villa Santa Chiara. Questo ciclo è stato ideato per offrire una formazione specifica e avanzata alle figure professionali che costituiscono l’équipe multidisciplinare nei percorsi di cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Professionisti altamente qualificati come psichiatri, psicologi, nutrizionisti o dietisti, e, nei casi più gravi, anche educatori, lavorano in sinergia per affrontare queste patologie». «Nella nostra struttura – aggiunge – crescono le richieste di ricoveri che, per mantenere l’alta la continuità e l’efficacia degli interventi, teniamo in numero contenuto». 

Secondo la dott.ssa Alessandra Minelli, psicologa e psicoterapeuta, professore associato di psicobiologia – Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale dell’Università di Brescia: «Il coinvolgimento di diversi attori è cruciale nel trattamento dei pazienti affetti da disturbi alimentari, soprattutto nei casi di maggiore gravità. Non si può prescindere dal contributo di una rete composta da professionisti altamente specializzati e dalle famiglie stesse. La sfida più grande consiste nel creare una sinergia efficace tra i vari membri dell’équipe multiprofessionale, favorendo una comunicazione costante e una visione condivisa del percorso terapeutico. Prevenzione, diagnosi precoce, e un approccio che includa il paziente e il suo contesto familiare sono le chiavi per affrontare in modo efficace questi disturbi». 

Articoli dalla Clinica

Una raccolta di notizie, aggiornamenti, comunicati stampa e riflessioni su temi legati alla salute, alla vita in struttura e alle attività di Villa Santa Chiara. Uno spazio
Tutti gli articoli
Locandina sul convegno: Medicina di precisione
Stampa, 14.03.2025
Psichiatria e medicina di precisione: personalizzare le cure per trattamenti efficaci ed evitare effetti collaterali
Leggi
Stampa, 18.10.2024
Disturbi da stress e trauma emotivi, EMDR terapia efficace e veloce
Leggi

Per saperne di più o avere dettagli su un ricovero

Compila il form: saremo lieti di risponderti nel più breve tempo possibile
Contattaci subito