Disturbi da stress e trauma emotivi, EMDR terapia efficace e veloce

18.10.2024

La Casa di Cura Villa Santa Chiara ospita un corso formativo per psicoterapeuti, con la guida della dott.ssa Isabel Fernandez

Verona, 18 ottobre 2024 – È una delle terapie più efficaci, raccomandata anche dall’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, per i disturbi legati allo stress e al trauma.

Scopri il convegno

Si chiama EMDR, Eye Movement Desensitization and Reprocessing, ovvero Desensibilizzazione e Rielaborazione tramite Movimenti Oculari, e rappresenta un metodo che, pur mantenendo intatti i ricordi personali, allevia le emozioni negative a essi associate. Utilizzata per affrontare e alleviare esperienze traumatiche o fortemente stressanti dal punto di vista emotivo, questa terapia risulta efficace già in poche sedute: i ricordi legati al trauma perdono la loro carica emotiva negativa, portando a un cambiamento rapido e significativo, indipendentemente dal tempo trascorso dall’evento.

Data la crescente domanda da parte di pazienti e medici, la Casa di Cura Villa Santa Chiara ha organizzato un corso di formazione sull’EMDR per psicoterapeuti della durata di tre giorni, con inizio da oggi. Docente del corso è la dott.ssa Isabel Fernandez, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, presidente dell’Associazione EMDR Europe Association presidente EMDR Italia. 

“Alle persone che vivono traumi, soprattutto quelli più dolorosi, rimangono sensazioni e difficoltà legate a queste esperienze”, spiega la dott.ssa Fernandez che aggiunge “Tutti noi tendiamo, spesso, a ricordare di più le cose negative che ci sono successe. Con il trattamento EMDR andiamo a lavorare sul ricordo di queste esperienze in modo da aiutare la mente a elaborare quello che è accaduto”.  “Dalla pandemia in poi non ci sono stati momenti di tregua per la mente delle persone, nel senso che siamo sempre preoccupati e presi da situazione stressanti che prima erano più circostanziali o meglio sopportate”, aggiunge Fernandez. 

Esperienze dolorose legate a eventi traumatici come incidenti stradali, perdite di persone care, violenze oppure situazioni più comuni ma emotivamente stressanti tendono a lasciare tracce persistenti nella mente, causando sofferenze che, anche a distanza di decenni, continuano a influire sul benessere delle persone e impediscono loro di ritrovare un nuovo equilibrio. Per queste condizioni, il trattamento EMDR attiva procedure standardizzate che prevedono la focalizzazione simultanea sia sull’associazioni spontanee di immagini, pensieri, emozioni e sensazioni corporee legate all’evento traumatico sia, al contempo, la stimolazione bilaterale che avviene comunemente attraverso la forma di rapidi movimenti oculari.  

L’elaborazione del trauma con l’EMDR consente al paziente di cambiare prospettiva, integrando emozioni più appropriate alla situazione e riducendo le reazioni fisiche. In questo modo, il ricordo dell’esperienza traumatica si colloca nel passato, assumendo una connotazione più distaccata così da considerare l’evento un ricordo distante, che non provoca più turbamenti o intensi carichi emotivi. 

“Questo trattamento sta diventando sempre più interessante per i terapeuti e i loro pazienti. EMDR è un approccio terapeutico che viene usato anche per il trattamento di varie patologie e disturbi psicologici e associato ad altre cure. Abbiamo quindi deciso di organizzare un corso di formazione che coinvolge oltre cinquanta psicoterapeuti,” afferma Marco Bortolomasi, primario della Casa di Cura Villa Santa Chiara. 

Nel lasso di trent’anni dalla sua scoperta – riferisce l’Associazione EMDR Italia – ad opera della ricercatrice americana Francine Shapiro, l’EMDR ha ricevuto più conferme scientifiche di qualunque altro metodo usato nel trattamento dei traumi. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, nell’agosto del 2013, ha riconosciuto l’EMDR come trattamento efficace per la cura del trauma e dei disturbi ad esso correlati. L’efficacia dell‘EMDR è stata dimostrata in tutti i tipi di trauma, sia per il Disturbo Post Traumatico da Stress che per i traumi di minore entità. In Italia il metodo è arrivato 25 anni fa. 

Articoli dalla Clinica

Una raccolta di notizie, aggiornamenti, comunicati stampa e riflessioni su temi legati alla salute, alla vita in struttura e alle attività di Villa Santa Chiara. Uno spazio
Tutti gli articoli
Locandina sul convegno: Medicina di precisione
Stampa, 14.03.2025
Psichiatria e medicina di precisione: personalizzare le cure per trattamenti efficaci ed evitare effetti collaterali
Leggi
Stampa, 04.10.2024
Disturbi alimentari tra i giovani: presa in cura del sistema familiare
Leggi

Per saperne di più o avere dettagli su un ricovero

Compila il form: saremo lieti di risponderti nel più breve tempo possibile
Contattaci subito