Disturbi da stress e trauma emotivi, EMDR terapia efficace e veloce
La Casa di Cura Villa Santa Chiara ospita un corso formativo per psicoterapeuti, con la guida della dott.ssa Isabel Fernandez
Verona, 18 ottobre 2024 – È una delle terapie più efficaci, raccomandata anche dall’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, per i disturbi legati allo stress e al trauma.
Data la crescente domanda da parte di pazienti e medici, la Casa di Cura Villa Santa Chiara ha organizzato un corso di formazione sull’EMDR per psicoterapeuti della durata di tre giorni, con inizio da oggi. Docente del corso è la dott.ssa Isabel Fernandez, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, presidente dell’Associazione EMDR Europe Association presidente EMDR Italia.
“Alle persone che vivono traumi, soprattutto quelli più dolorosi, rimangono sensazioni e difficoltà legate a queste esperienze”, spiega la dott.ssa Fernandez che aggiunge “Tutti noi tendiamo, spesso, a ricordare di più le cose negative che ci sono successe. Con il trattamento EMDR andiamo a lavorare sul ricordo di queste esperienze in modo da aiutare la mente a elaborare quello che è accaduto”. “Dalla pandemia in poi non ci sono stati momenti di tregua per la mente delle persone, nel senso che siamo sempre preoccupati e presi da situazione stressanti che prima erano più circostanziali o meglio sopportate”, aggiunge Fernandez.
Esperienze dolorose legate a eventi traumatici come incidenti stradali, perdite di persone care, violenze oppure situazioni più comuni ma emotivamente stressanti tendono a lasciare tracce persistenti nella mente, causando sofferenze che, anche a distanza di decenni, continuano a influire sul benessere delle persone e impediscono loro di ritrovare un nuovo equilibrio. Per queste condizioni, il trattamento EMDR attiva procedure standardizzate che prevedono la focalizzazione simultanea sia sull’associazioni spontanee di immagini, pensieri, emozioni e sensazioni corporee legate all’evento traumatico sia, al contempo, la stimolazione bilaterale che avviene comunemente attraverso la forma di rapidi movimenti oculari.
L’elaborazione del trauma con l’EMDR consente al paziente di cambiare prospettiva, integrando emozioni più appropriate alla situazione e riducendo le reazioni fisiche. In questo modo, il ricordo dell’esperienza traumatica si colloca nel passato, assumendo una connotazione più distaccata così da considerare l’evento un ricordo distante, che non provoca più turbamenti o intensi carichi emotivi.