Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti
Ci prendiamo cura di pazienti che hanno vissuto esperienze traumatiche o situazioni di stress cronico, attraverso interventi psicoterapeutici mirati e supporto farmacologico, con attenzione sia alla fase di crisi che alla ricostruzione dell’equilibrio personale.
La patologia
I disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti sono condizioni che emergono come risposta a esperienze di vita difficili, minacciose o profondamente sconvolgenti. Possono manifestarsi con sintomi come riviviscenze dell’evento, evitamento di situazioni collegate, alterazioni dell’umore e reattività eccessiva. Queste risposte possono influenzare il benessere emotivo e la capacità di funzionare normalmente. Le cause sono direttamente connesse all’impatto psicologico dell’evento e alla risposta individuale. Per questo, una diagnosi accurata e un percorso terapeutico di supporto richiedono sempre un’attenta valutazione specialistica.
Il nostro approccio
Il nostro approccio ai disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti si basa su una valutazione diagnostica sensibile e mirata, essenziale per comprendere l’impatto specifico dell’evento traumatico e le diverse manifestazioni sintomatologiche. Riconosciamo l’importanza di un percorso terapeutico personalizzato e graduale, che spesso integra interventi psicoterapeutici specifici, come la Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) focalizzata sul trauma o l’EMDR. L’obiettivo è aiutare la persona a elaborare l’esperienza traumatica, a ridurre i sintomi di distress, a sviluppare strategie di coping più funzionali e a ricostruire un senso di sicurezza e controllo. Offriamo un ambiente sicuro e di supporto per facilitare il recupero e la riacquisizione di un pieno benessere.