Disturbi dissociativi
Offriamo un trattamento specialistico per quadri clinici che comportano discontinuità nell’esperienza del sé. L’intervento si sviluppa su un doppio livello: contenimento e sicurezza nella fase critica, rielaborazione e reintegrazione nella fase terapeutica successiva.
La patologia
I disturbi dissociativi sono condizioni che alterano la continuità della coscienza, della memoria, dell’identità o della percezione dell’ambiente. Possono manifestarsi con sintomi come perdita di memoria di eventi importanti, esperienze di irrealtà o una sensazione di distacco da sé stessi o dal proprio corpo. Queste alterazioni possono essere una risposta a esperienze traumatiche e influenzano profondamente il funzionamento quotidiano. Le cause sono complesse, spesso legate a meccanismi di difesa psicologici. Per questo, una diagnosi approfondita e un percorso terapeutico mirato richiedono sempre un’attenta valutazione specialistica.
Il nostro approccio
Il nostro approccio ai disturbi dissociativi si basa su una valutazione diagnostica estremamente accurata e sensibile, fondamentale per comprendere la natura complessa di queste alterazioni e il loro legame con eventuali esperienze traumatiche. Riconosciamo l’importanza di un percorso terapeutico graduale e contenitivo, volto a stabilizzare la persona, a integrare le esperienze dissociate e a elaborare le memorie traumatiche sottostanti. L’obiettivo è aiutare l’individuo a ristabilire una continuità del senso di sé e della propria storia, a migliorare la gestione delle emozioni e a sviluppare strategie più adattive per affrontare il presente. Offriamo un ambiente sicuro e di supporto per promuovere la guarigione e il recupero del benessere.