Prenotazioni e ricoveri
Dalla visita medica alla prenotazione: una guida completa alla procedura e ai documenti necessari per il ricovero
Prenotazione del Ricovero
Per accedere al ricovero presso Villa Santa Chiara, è necessario un colloquio preliminare con un medico specialista della struttura, che valuterà l’appropriatezza del percorso terapeutico. La richiesta di ricovero può essere presentata dal paziente stesso, dai familiari, dal medico di base, da uno specialista o da un’altra struttura sanitaria operante nell’ambito della salute mentale. Una volta ritenuto idoneo il ricovero, la segnalazione viene trasmessa all’Ufficio Accettazione, che contatta il paziente per concordare la data e le modalità di ingresso. La richiesta viene inserita in una lista d’attesa.
Per informazioni e richieste, l’Ufficio Ricoveri è contattabile dal lunedì al venerdì, dalle 11:00 alle 12:00, contattando il centralino.
La nostra Casa di Cura offre diverse modalità di ricovero per rispondere alle differenti esigenze dei pazienti. È possibile accedere alle cure attraverso le seguenti opzioni:
Ricovero in Regime di Accreditamento (Convenzione S.S.N.)
Questa è la modalità di ricovero standard in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.). Tutte le prestazioni sanitarie, diagnostiche e di cura sono interamente a carico del S.S.N..
Ricovero con Differenza Alberghiera
Questa opzione permette di unire i benefici del ricovero in convenzione S.S.N. con un maggiore comfort alberghiero. Mentre le cure mediche restano a carico del Servizio Sanitario Nazionale, il paziente può richiedere, pagando una quota supplementare, servizi aggiuntivi come la sistemazione in una camera di classe superiore.
Ricovero a Pagamento (Privato)
Questa modalità, definita anche “in regime di non accreditamento”, prevede che tutti i costi del ricovero, sia sanitari che alberghieri, siano interamente a carico del paziente.
Per i pazienti ricoverati in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), è possibile scegliere un livello di comfort alberghiero superiore pagando una quota supplementare. Questa opzione, nota come “differenza alberghiera”, non modifica le prestazioni sanitarie, che restano a carico del SSN.
Le sistemazioni disponibili sono:
- Camera di Degenza Convenzionata La sistemazione standard in camera a tre letti, il cui onere è interamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
- Camera a Due Letti con Comfort Aggiuntivi Questa opzione prevede una quota a carico del paziente e include servizi aggiuntivi quali:
- TV in camera
- Colazione servita in camera
- Menù differenziato
- Camera Singola con Comfort Superior Per la massima privacy e comodità, questa sistemazione include tutti i servizi della camera a due letti con l’aggiunta di un set di biancheria da bagno personale. La quota è interamente a carico del paziente.
L’attività di diagnosi e cura è affidata a medici specialisti, affiancati da psicologi, personale infermieristico e operatori con formazione specifica nell’ambito della salute mentale.
Per i pazienti ricoverati, la Casa di Cura dispone di un laboratorio analisi interno e di consulenza cardiologica.
Per eventuali approfondimenti strumentali, come TAC, RX, RM e altri esami diagnostici, la struttura si avvale di convenzioni con centri esterni accreditati.
Il medico curante provvede a presentare al paziente la lettera di dimissione, redatta sulla base delle informazioni contenute nella cartella clinica.
Al termine del ciclo di cure, viene inoltre consegnata al paziente la lettera d’invito per la visita di controllo (follow-up), prevista a un mese dalla dimissione e svolta presso l’ambulatorio divisionale della Casa di Cura.
Le dimissioni avvengono generalmente al mattino. Si invita il paziente a lasciare libera la stanza entro le ore 10.00.
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico raccoglie suggerimenti e reclami da parte degli utenti, con l’obiettivo di migliorare costantemente la qualità dei servizi offerti.
Attraverso le segnalazioni è possibile portare all’attenzione dei responsabili e della Direzione eventuali malfunzionamenti, difficoltà nell’erogazione o nell’accesso ai servizi, nonché proporre suggerimenti di miglioramento o esprimere apprezzamenti per il servizio ricevuto.
I reclami possono essere presentati direttamente all’URP, presso l’Amministrazione. Il personale incaricato provvederà ad attivare la procedura di presa in carico della segnalazione.