Gioco d’azzardo patologico
Comprendere e superare la dipendenza dal gioco
La patologia
Il Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) è una dipendenza comportamentale in cui la persona sperimenta un bisogno persistente e ricorrente di giocare d’azzardo, nonostante le gravi conseguenze negative a livello finanziario, personale e sociale. Questo impulso incontrollabile porta a un deterioramento significativo della vita quotidiana, delle relazioni e del benessere generale. Nonostante i tentativi di ridurre o smettere, il comportamento di gioco persiste. Le cause sono complesse, con un’interazione tra fattori psicologici, sociali e predisposizioni individuali. Per questo, una diagnosi tempestiva e un percorso terapeutico mirato richiedono sempre un’attenta valutazione specialistica.
Il nostro approccio
Il nostro approccio al Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) si basa su una valutazione diagnostica accurata che mira a identificare l’entità del problema, i fattori scatenanti e le conseguenze personali, sociali e finanziarie. Riconosciamo l’importanza di un percorso terapeutico individualizzato, prevalentemente psicoterapeutico, che si concentra sull’interruzione del comportamento di gioco e sullo sviluppo di nuove strategie di coping. L’obiettivo è aiutare la persona a comprendere le dinamiche sottostanti al gioco, a gestire gli impulsi e il desiderio di giocare, e a ricostruire le proprie risorse personali e relazionali. Offriamo un supporto mirato per affrontare le ricadute, ristabilire la stabilità finanziaria e recuperare una piena qualità della vita.