Attività psicoterapeutiche individuali e di gruppo
Percorsi su misura, dall'ascolto profondo del sé alla forza relazionale del gruppo
La psicoterapia, sia individuale che di gruppo, è un percorso di cura basato sulla relazione terapeutica che si svolge in uno spazio protetto e non giudicante. Il suo scopo è aiutare la persona a comprendere le proprie difficoltà e a trovare le risorse interiori per superarle. Mentre la terapia individuale offre un rapporto esclusivo con il terapeuta, ideale per un’analisi profonda di sé, la terapia di gruppo sfrutta l’interazione e la condivisione tra i partecipanti come potente strumento di supporto e crescita. La scelta tra un percorso individuale, di gruppo o una loro combinazione viene valutata insieme al terapeuta per rispondere al meglio agli obiettivi della persona
DBT Skills Training: percorso di gruppo basato sulla Dialectical Behavior Therapy, finalizzato allo sviluppo di abilità di regolazione emotiva, gestione dello stress e miglioramento delle relazioni interpersonali
Gruppo Psico-Educazionale: spazio informativo e di confronto per comprendere meglio la propria condizione clinica, aumentare la consapevolezza e promuovere l’aderenza ai trattamenti
Gruppo Dipendenze: dedicato a persone che affrontano problematiche legate all’uso di sostanze o a comportamenti compulsivi, con l’obiettivo di sostenere la motivazione al cambiamento e prevenire le ricadute
Psicodramma: metodo espressivo-terapeutico che utilizza la rappresentazione scenica per esplorare dinamiche emotive e relazionali, facilitando il riconoscimento e la rielaborazione dei vissuti personali
Stimolazione Cognitiva: esercizi e attività strutturate per il potenziamento delle funzioni cognitive (memoria, attenzione, linguaggio), rivolti in particolare a pazienti in fase riabilitativa o con fragilità cognitive